La decima edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve, Via dei Corti, di Gravina di Catania si è conclusa dopo 4 giorni impegnativi, ma ricchi di contenuti e di ospiti che hanno coinvolto il pubblico e appassionati giunti per l’occasione. La tematica di questa edizione è stata “l’ecosostenibilità”. La manifestazione si è tenuta dal 28 novembre al 1 dicembre in diversi luoghi di interesse culturale della cittadina etnea. Durante la serata finale che si è svolta domenica scorsa presso il Teatro Angelo Musco, da menzionare tra i riconoscimenti speciali assegnati, il premio Nataliberaweb, intitolato ad Armando Bonadonna per la miglior regia della sezione documentari. Il blog culturale della figlia, Carlotta Bonadonna, è da anni media partner di diverse attività realizzate dall’associazione No_ Name tra cui il Festival di cinema breve, Via dei corti. Quest’anno il premio, giunto alla sua sesta edizione, è stato consegnato per la seconda volta al regista catanese Ezio Costanzo e al suo film “Max Corvo for freedom”.
Armando Bonadonna era un appassionato di fotografia, tra i più bravi fotografi subacquei siciliani, con diverse pubblicazioni e trofei, documentarista, Presidente della 1° tv privata a Taormina, videomaker, tra i primi collaboratori di Radio Taormina e amante dell’arte in tutte le sue forme.
E’ stato sempre innamorato di Taormina alla quale ha dedicato un documentario realizzato negli anni 90. Ha sempre partecipato attivamente alle varie iniziative culturali e artistiche del suo paese, stimolando e trasferendo a tanti giovani e amici la passione per il video.
Nataliberaweb ha scelto di premiare un cortometraggio della sezione documentari perché rappresenta il lavoro a cui si dedicava Armando Bonadonna. Il premio è un omaggio che fa la famiglia per onorare il suo ricordo, le sue passioni e per appoggiare un evento che celebra il cinema.
Taormina è stata presente a Via dei Corti edizione numero 10. Quest’anno Carlotta Bonadonna ha consegnato personalmente il riconoscimento a Ezio Costanzo, già vincitore della prima edizione del Premio con il cortometraggio Moral bombing.
La motivazione di Carlotta Bonadonna per la scelta di Max Corvo: “Max corvo for freedom vince il PremioNataLiberaweb, intitolato ad Armando Bonadonna perché è una narrazione in cui la fiction e la parte documentaria collimano in maniera rispettosa e simmetrica. Le due parti stilisticamente ben alternate tra loro hanno ben raccontato un momento importante e difficile della nostra storia ma soprattutto hanno fatto emergere una vicenda umana molto interessante e significativa che meritava di essere raccontata. L’intero prodotto dalla regia, passando per il cast fino alla ricerca del materiale storico utilizzato, sono stati curati con attenzione e precisione. Emozionante, profondo e formativo Max Corvo riesce a colpire emotivamente, smuovendo un giudizio critico e facendo riflettere sulla crudeltà e l’insensatezza delle guerre”.
Comments