CulturaEconomy

La Fondazione Insigni dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Catania

0

Nelle scorse settimane la presenza del prefetto Francesco tagliente, presidente della Fondazione Insigniti OMRI (Ordine al merito della Repubblica Italiana) , con un intervento alla lezione inaugurale della Scuola di formazione per il bene comune, ha fatto conoscere anche a Catania scopi e attività dell’istituzione che in poco più di un anno ha già svolto incontri a Lucca, Verona, Barletta, Pisa, Roma, Firenze, Massa Carrara e Messina. La finalità è, innanzitutto, trasformare il riconoscimento onorifico conferito dalla repubblica in attività di servizio volontario a beneficio della collettività nazionale. E, poi: promuovere il rispetto del decoro e della dignità dei simboli della Repubblica e i principi e valori repubblicani; la crescita civile: Sostenere iniziative che rafforzano i principi democratici e costituzionali, promuovendo una cultura civica condivisa.

Tutelare i principi costituzionali: Supportare le pubbliche amministrazioni, le imprese e altre organizzazioni nell’implementazione di attività culturali, sociali e formative, in linea con i valori costituzionali. Sostenere il benessere dei giovani: Contrastare il disagio giovanile, la povertà educativa e la crisi dei valori con progetti educativi e formativi che favoriscono la crescita e lo sviluppo in un contesto di valori costituzionali e solidarietà sociale. Realizzare interventi educativi: Educare i giovani al rispetto dei simboli nazionali, della legalità e dei valori patriottici attraverso esempi concreti e iniziative simboliche.

A Catania, affiancato dal commendatore Girolamo Di Fazio, Dirigente Generale della Pubblica Sicurezza e Presidente del Comitato Provinciale di Catania, Francesco Tagliente ha incontrato le autorità locali e nel suo intervento ha tracciato, sulla base della sua lunga attività prima nella Polizia di Stato e poi da prefetto, la necessità di un rapporto equilibrato e funzionale tra politica e burocrazia per ottenere una Pubblica Amministrazione efficiente e in grado di rispondere in modo concreto e veloce alle esigenze dei cittadini.

La Fondazione Insigniti OMRI nello scorso febbraio è stata presentata al Viminale al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che nel suo suo intervento ha sottolineato e incoraggiato la condivisione delle finalità istituzionali del nuovo ente giuridico, evidenziando il suo impegno nella promozione dei principi e dei valori costituzionali. Il suo intervento ha enfatizzato l’importanza del progetto e il sostegno istituzionale per il rafforzamento della cultura costituzionale. Il 2 ottobre la Fondazione ha celebrato il suo primo anno di attività.

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.

    Roberto Mendolia in arte Rogika presenta “Ore di Sicilia” al Metropole di Taormina

    Previous article

    Popolo della Famiglia: otto anni dopo ancora avanti verso il futuro in difesa di vita, pace e famiglia

    Next article

    You may also like

    Comments

    Leave a reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    More in Cultura