Cultura

Italia e Repubblica Domincana firmano un memorandum per il prestito di un reperto dell’Università di Torino

0
Crediti foto: Emanuele Antonio Minerva ‐ Ministero della Cultura

È stato firmato a Roma, al Ministero della Cultura, il Memorandum d’intesa per il prestito di beni culturali tra il Ministero della Cultura della Repubblica Italiana, il Ministero della Cultura della Repubblica Dominicana e l’Università di Torino. Erano presenti il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, l’On.Paolo Barelli, il Rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna, il Capo di Gabinetto, Francesco Spano, il Consigliere Diplomatico del Ministro, Clemente Contestabile, il Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio culturale, Luigi La Rocca, la Ministra della Cultura, Milagros Germán Olalla, l’Ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia, Tony Raful Tejada, il Consigliere dell’Ambasciata per gli Affari culturali, Joaquin F. Taveras Pérez, il Consulente Ufficio della Ministra della Cultura, Beatriz Ferrer, l’Assistente esecutiva della Ministra della Cultura, Laura Khouri, il Consigliere, Arelys Perdomo.

Crediti foto: Emanuele Antonio Minerva ‐ Ministero della Cultura

Al centro dell’accordo c’è lo Zemi (o Cemì nella traslitterazione spagnola) di cotone, di proprietà del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino (MAET). Questo reperto dal forte valore storico e identitario, appartenuto alla popolazione Taino, un gruppo scomparso pochi decenni dopo l’arrivo di Cristoforo Colombo nella Repubblica Dominicana, sarà consegnato per 6 mesi alle autorità dominicane.

Crediti foto: Emanuele Antonio Minerva ‐ Ministero della Cultura

Il termine Zemi indica un potere mistico contenuto in oggetti sacri di varie forme e materiali. In seguito alla colonizzazione la maggior parte di questi reperti fu distrutta. Tuttavia, alcuni esemplari in pietra o legno sono tuttora conservati all’interno di collezioni museali americane ed europee. L’unico Zemi in cotone contenente reliquie umane, sopravvissuto fino a oggi, appartiene alle collezioni del MAET. Si tratta di una figura antropomorfa alta circa 55 cm realizzata in cotone intrecciato, contenente una porzione di cranio umano deformato secondo l’usanza dei Taino. L’involucro in cotone è datato con grande probabilità tra il 1439 e il 1522 d. C. mentre analisi recenti hanno rivelato che il cranio risale probabilmente a un periodo più antico e, con ogni evidenza, è un oggetto di culto che incarna lo spirito di un antenato o di un capo.

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.

    Al via la messa in onda del nuovo reality che rivoluziona l’intrattenimento digitale

    Previous article

    Accademia di Belle Arti di Catania presenta la XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti 2024 al Teatro Massimo Bellini

    Next article

    You may also like

    Comments

    Leave a reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    More in Cultura