Cultura

Fabbrica del Vapore di Milano si accende di magia grazie alla Ventura Academy

0

Fabbrica del Vapore di Milano si accende di magia per il periodo natalizio, ospitando due eventi
straordinari che uniscono arte e moda, offrendo al pubblico esperienze uniche e coinvolgenti. Promossi da Ventura Academy, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Comune di Milano e la media partnership di ANSA, dal 17 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, le esposizioni “Lodola – Natalino 25. The Tree of Lights” e “Fashion&Lights Milano” trasformeranno gli spazi della Fabbrica in un vivace crocevia di creatività e ispirazione. Il 17 dicembre alle ore 19:00, l’inaugurazione darà il via all’evento con un momento speciale: l’accensione dell’Albero accompagnata da un esclusivo DJ set di Saturnino, celebre musicista e bassista, che regalerà un’atmosfera unica e coinvolgente. “Le esposizioni ‘Lodola – Natalino 25. The Tree of Lights’ e ‘Fashion&Lights Milano’ si uniscono all’offerta del Natale in città tra alberi, luminarie, mercatini e mostre – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi -. Attraverso le luci e la creatività di Marco Lodola da un lato, e dall’altro una serie di iconici scatti di un archivio storico come quello dell’agenzia di stampa ANSA, si accendono le feste anche in Fabbrica del Vapore attraverso arte, spettacolo e fotografia”. “Il Natale alla Fabbrica del Vapore rappresenta per me un’occasione speciale – aggiunge Simona Ventura – è molto più di un evento: è un viaggio attraverso la storia e la creatività. In questo luogo simbolo della cultura e della creatività milanese, la magia delle opere del Maestro Marco Lodola, che celebrano la luce come fonte di vita e ispirazione, si intreccia con la mostra dedicata alla moda e alla memoria collettiva. Gli abiti che ho avuto il piacere di indossare nei momenti più significativi della mia vita e della mia carriera, accompagnati dalle splendide immagini dell’archivio ANSA, raccontano come la moda sia da sempre non solo un riflesso del nostro tempo e del nostro futuro ma anche ciclica. Un dialogo affascinante tra arte, storia e società, che fa della Fabbrica del Vapore un imponente ricordo della maestosità del nostro passato che si proietta nel futuro.”

“Lodola – Natalino 25. The Tree of Lights”

La magia del Natale prende vita attraverso le luminose creazioni del Maestro Marco Lodola, artista di fama internazionale che ha reso la luce il suo tratto distintivo. Il monumentale e colorato Albero di Natale dall’anima pop e dedicato alla pace, la luminosa Stella Cometa, simbolo di speranza, e il suggestivo Presepe trasformeranno il piazzale e gli spazi della Fabbrica offrendo al pubblico un viaggio visivo e sensoriale che va oltre l’estetica, esplorando temi di rinascita e trasformazione. Giovanni Terzi, giornalista e promotore delle iniziative, sottolinea come con questa esposizione natalizia alla Fabbrica del Vapore: “Marco Lodola accende, con il colore, la luce dentro di noi; non lo fa con delicatezza ma con appassionata irruenza, perché solo così i nostri sensi sono in grado di comprendere la forza di un gesto che diventa benefico per il nostro sentire.

“Fashion&Lights Milano”

Grazie agli abiti più iconici indossati dalla celebre conduttrice televisiva Simona Ventura nelle più amate trasmissioni del piccolo schermo, il fashion incontra la forza evocativa della storia nell’esposizione “Fashion&Lights Milano”, una mostra che invita a riflettere sulla moda come
fenomeno sociale. Le immagini dell’archivio ANSA, media partnership dell’evento, racconteranno i
principali avvenimenti accaduti negli ultimi decenni durante il periodo natalizio e faranno da sfondo a magnifici vestiti, creando così un dialogo tra le creazioni di grandi stilisti e le vicende che hanno segnato il nostro tempo. Non solo una celebrazione della moda, ma un percorso che intreccia costume e cultura, mostrando come ogni capo racconti un pezzo di storia più grande. “Fashion&Lights Milano” usa la moda come strumento per esplorare le diverse dimensioni del tempo e della cultura. “Per l’Ansa, sottolinea il direttore Luigi Contu, è un vero piacere partecipare a questo progetto, il nostro patrimonio fotografico è al servizio del paese e di tutte quelle realtà che con le loro iniziative
benefiche e a scopo sociale contribuiscono al bene comune”.

Una Fabbrica di Cultura ed Emozioni

Questi due eventi, diversi ma complementari, rendono Fabbrica del Vapore un centro pulsante di
creatività durante le festività. Da un lato, le opere luminose del Maestro Marco Lodola accendono la speranza e l’immaginazione; dall’altro, “Fashion&Lights Milano” invita a un viaggio tra moda e memoria, raccontando il tempo attraverso stoffe, forme e immagini. L’inaugurazione delle mostre avrà luogo il 17 dicembre alle ore 19:00, con l’accensione dell’albero accompagnata da un esclusivo DJ set di Saturnino, celebre musicista e bassista. Le installazioni saranno visitabili presso gli spazi di Ventura Academy dal 17 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, fatta eccezione per l’albero di Natale che sarà presente sul piazzale della Fabbrica. Fabbrica del Vapore sarà il luogo dove la tradizione incontra l’innovazione, l’arte si fonde con la società e la luce illumina non solo gli spazi, ma anche i pensieri.

“Urla il mio nome”, Giuseppe Di Monte torna sulla scena musicale

Previous article

Librino: le associazioni che operano nel quartiere organizzano una Giornata di Condivisione

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

More in Cultura